3 giorni al Sud del Portogallo

(d’Inverno)

Ebbene ci sono: dopo due mesi in Portogallo sono finalmente in grado di viaggiare! Infatti, la mia recente dipartita dall’Italia è avvenuta per la precisione per lavoro, il chè vuol dire che su quello mi sono concentrata in specifico (ovviamente mi sono già concessa anche un fine settimana in Spagna, ma infondo non sarei io altrimenti). 

E ahimè, tra i punti dolenti di avere un lavoro fisso esiste il fatto che non puoi andare in vacanza quando vuoi. Fu così che mi ritrovi a viaggiare durante i giorni di Natale in macchina verso il Sud del Portogallo insieme ad un mio amico arrivato in macchina dalla Francia. 

Il Sud del Portogallo

La prima impressione è stata che il Portogallo del Sud abbia una densità di popolazione molto bassa. Nel tratto di circa 700 km percorsi, i grandi centri abitati sono stati pochi, escludendo Faro e Lagos. I paesini in Portogallo sono piccoli e forniti principalmente di un bar e un supermercato ciascuno. Gli abitanti anziani e di poche parole. 

Il paesaggio sfuma da oliveti, a piantagioni di alberi da sughero, eucalipti e campi di varie verdi coltivazioni. 

La vita sembra scorrere lenta, anche se c’è da dire che una visita sotto Natale non fa proprio onore alla realtà. 

Nonostante la bassa stagione e la festività, troviamo qualche turista sulla nostra via. In particolare ho trovato Lagos estremamente e spudoratamente cara. I campeggi sono per la maggior parte vasti e piuttosto diversi da ciò che ci si aspetterebbe da un paese al sud dell’Europa. Per la maggior parte sono senza pini, con mio grande stupore). 

Qua di seguito il mio itinerario con qualche suggerimento: 

  • Lisbona
  • Porto Covo (Parque de Campismo da Ilha do Pessegueiro) 
  • Praia de Odeceixe Mar
  • Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina
  • Sagres
  • Lagos (Hostel)
  • Barão de São João
  • Loulè
  • Faro (Camping Algarve)
  • N2: risalendo verso Nord
  • Lisbon

Porto Covo

Porto Covo: affacciato sull’Oceano, questa piccola località è praticamente in costruzione. Ci sono diversi camping di grandi dimensioni. Quello in cui siamo stati, era gestito da persone estremamente carine, ma visto d’inverno dava l’impressione di non essere strutturato molto bene per le tende.

Punto a sfavore: docce fredde

Punto a favore: vista sull’Oceano dal campeggio. Ecco infatti la mia postazione yogica appena svegliata

Dalla strada del Parque de Campismo da Ilha do Pessegueiro, proseguendo con la macchina verso l’oceano, si arriva ad un ristorante affacciato sul mare dall’aspetto molto locale e accogliente. Noi ci siamo passati per una colazione di passaggio, ma il posto mi è sembrato molto adatto per una cena a buon prezzo e in semplicità con una bella vista sull’oceano. 

Barão de São João

Piccolo paesino portoghese vicino a Lagos, vi permetterà di godere della tipicità del Sud, con qualche comfort in più e l’incontro con un po’ di fricchettoni di vecchia data. Ci sono anche diversi posti dove è possibile dormire. Lo suggerirei a chi passa un po’ di tempo al sud e vuole godersi l’aria fresca senza tanti turisti attorno (anche se non posso garantire che d’estate non sia anch’esso pieno di gente).

Loulè

Un paese di medie dimensioni con piccole stradine strette e un festival di musica durante l’estate che non vedo l’ora di vedere. http://www.festivalmed.pt/en/ 

N2: risalendo verso Nord

Risalendo, abbiamo preso la N2, una strada stupenda che si inoltra nelle montagne portoghesi coperte di foreste di sughero. Un paesaggio meraviglioso, solitario e quanto mai suggestivo. Altamente consigliato per il ritorno verso il centro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...