Ho vissuto a Lisbona dal 2019 al 2020, ovvero, se ve lo ricordate, proprio l’anno della pandemia famosa (oh yeah).
Riporto perciò, a distanza di due anni, i miei consigli così come corrispondono al periodo pre-pandemia, sperando che siano ancora tutti validi, ma vi prego di darmi feedback nei commenti e farmi sapere se non lo fossero.
Lisbona: Informazioni utili sui trasporti
A Lisbona c’è un ottimo sistema di trasporti (autobus, tramvia, metro e traghetto per raggiungere l’altra sponda della città) coadiuvati da diversi operatori quali Uber e simili. Ci sono anche molti servizi di noleggio biciclette e tricicli vari, che possono essere molto utili per quei percorsi pedonali molto belli del lungomare.
Per i trasporti pubblici, potete comprare i biglietti singoli (principalmente alle macchinette, che trovate in aeroporto o in qualsiasi stazione della metro), il biglietto giornaliero o comprare una carta da 0,50 centesimi e caricarci sopra più corse.
Lisboa Card
Se siete per le soluzioni facili e che vi tolgono tutti i pensieri, potete pensare ad acquistare la Lisboa Card, che vi permette avere accesso illimitato ai messi di trasporto della città e accedere in oltre trenta attrazioni della capitale portoghese e non solo (include anche alcuni palazzi e musei fuori dalla città).
Può essere valida da 24 a 72 ore, a seconda dell’opzione che scegliete.
Insieme alla tessera riceverete una guida con gli orari d’apertura, le mappe dettagliate, suggerimenti e indicazioni su come raggiungere le attrazioni incluse nella tessera Lisboa Card. Inoltre, acquistando questa tessera otterrete degli sconti in vari ristoranti e negozi.
Visitare Lisbona
Lisbona è una città piuttosto grande, perciò studiatevi bene la mappa e i percorsi. Non lo dico per scoraggiarvi, ma perché io stessa – abituata a viaggiare – mi sono ritrovata particolarmente disorientata, soprattutto dagli “alti e bassi”. Lisbona infatti, proprio come Istanbul e Roma, si erge su 7 colli (pare che io abbia la fissazione per i colli).
Quindi, preparatevi a salite e discese e a strade che sulla cartina sembrano incrociarsi, ma che sono invece su due livelli diversi: una su e una giù!
Civitatis offre un tour gratuito se volete farvi un’idea della città in maniera semplice e con una guida che parla italiano. Se invece preferite un Tour completo, potete anche scegliere per quello a pagamento (solo 20 Euro).
Il mio consiglio è comunque dividere la città in settori, ad esempio:
- partire dall’alto con il Barrio Alto e scendere per Cais do Sodre (da dove si può prendere il tram verso la famosa Torre di Belem)
- Esplorare il quartiere di Graça e scendere nell’Alfama (quartiere una volta stato arabo, come si evince dal nome)
- Entendiente e Praça do Comércio
E con questa breve lista, ho fatto proprio due righe sull’essenziale da vedere a Lisbona a mio parere
I must di Lisbona (secondo me)
- Prendere il famigerato tram 28: si, è da fare e no, non è solo da turisti. Non consigliato a chi soffre di claustrofobia, non accessibile per carrozzine.
- Andare a visitare la LX Factory per un viaggio nella Lisbona moderna, fatta di hipsteraggio, innovazione e decadenza e la mia Libreria preferita (se ci andate la vedete <3). Facilmente visitabile da chiunque e accessibile anche per carrozzine.
- Il Castello della città di Lisbona: con uno stupendo panorama.
- Feira da Ladra e il Mercado de Santa Clara. Due mercati, l’uno accanto all’altro, il primo di seconda mano, il secondo
- Fare un giro per il quartiere di Graça (fermandosi a prendere un caffè sul Miradouro de Graça) e Alfama
- Passeggiare per la Praça do Comércio
- Andare ad una serata di Fado, turistica o meno
Se state più di 3 giorni, io suggerirei anche di andare a visitare Cacilhas, seguendo poi lungo il Tejo verso il ponte, dove troverete un po’ di edifici pittoreschi abbandonati che si affacciano sul mare e dei ristorantini turistici ma molto suggestivi (perfetti da visitare al tramonto) e a proseguire un piccolo parco sotto al ponte, dal quale accedere all’ascensore che vi porta al Santuario del Cristo.

Dove dormire a Lisbona
Io sinceramente, nonostante la possibile difficoltà di accesso, suggerirei l’Alfama. (Se siete normalmente abili, se invece avete difficoltà fisiche meglio qualcosa vicino a Cais do Sodre, dove le strade sono più ampie e potete trovare strutture più accessibili). Se non doveste trovare niente di prezzi abbordabili su Airbnb e Booking, vi suggerirei di cercare in Graca, che è anch’essa scomoda per i trasporti ma deliziosa.
Posti dove uscire la sera a Lisbona
- Casa Independente per un posto piuttosto fuori dal comune, dai prezzi abbordabili e con una delle piazzette festaiole della città (che può diventare piazzetta disagio troppo tardi la sera)
Andare a sentire il Fado a Lisbona
Andare ad ascoltare il Fado è un’esperienza assolutamente da concedersi, sia esso in un posto turistico o meno.
Qua sotto i miei locali preferiti:
- Tasca Bela
- Un ristorante di cui non ricordo il nome che si trova in Largo de São Rafael
Cose da sapere sulle serate di Fado: quando i musicisti suonano, bisogna fare silenzio e ascoltare, evitando anche di essere rumorosi mangiando. I musicisti di Fado si alternano, sono molto fieri della loro cultura e del loro canto, perciò quando è finito il turno di un musicista, non siate avari di complimenti. Quando si entra in un locale per ascoltare il fado, bisogna anche consumare.